Diabete gestazionale: l’importanza dell’alimentazione.
Molte gravidanze inciampano in quella complicanza chiamata diabete gestazionale.
QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?
- età superiore ai 35 anni;
- obesità;
- familiarità;
COME FARE DIAGNOSI?
Dalla 28esima settimana solitamente il ginecologo richiede di eseguire la curva da carico in tre tempi (digiuno, 60’ e 120’).
Cosa comporta se NON ben gestita?
- complicanze durante il parto;
- Aumento del rischio di alterazione della crescita fetale;
- Danno placentare;
- Rischi futuri per la mamma e il/la bimb*;
L’ALIMENTAZIONE CHE C’ENTRA?
Primo passo è aggiustare l’alimentazione:
- Escludere zuccheri semplici (zucchero da tavola);
- Frutta, riso, pane, pasta possono essere inseriti ma BEN dosati ed associati nel pasto;
- Prediligere alimenti a basso impatto glicemico (Es. cereali integrali);
- Camminare ogni giorno 30 minuti;
Fai attenzione, la gravidanza è un periodo magico ma ciò non permette di sottovalutare l’importanza della prevenzione per te e per il tuo futuro piccolo/piccola.