Emicrania: sintomi, durata e ruolo dell’alimentazione.
L’emicrania è un disturbo neurologico multifattoriale, spesso invalidante, in cui il mal di testa rappresenta solo uno dei tanti sintomi. Può manifestarsi con aura o senza aura, con una durata che varia dalle 4 alle 72 ore. In alcuni casi, può persistere fino a una settimana. Diventa cronica quando si presenta per almeno 15 giorni al mese per 3 mesi consecutivi.
Sintomi dell’emicrania
L’emicrania si presenta con una varietà di sintomi, tra cui:
Mal di testa pulsante o localizzato.
Nausea e vomito.
Irritabilità e vertigini.
Sensibilità alla luce (fotofobia) e ai suoni (fonofobia).
Formicolio a braccia e gambe.
Rigidità della nuca, sudorazione e stanchezza.
L’alimentazione influisce sull’emicrania?
Un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano possono aiutare a ridurre la sintomatologia dell’emicrania. Tuttavia, alcuni alimenti sono noti per scatenare attacchi, tra cui:
Cioccolato e vino.
Formaggi stagionati.
Insaccati e alimenti mal fritti.
Se soffri di emicrania, è importante rivolgersi a un nutrizionista per valutare il ruolo dell’alimentazione nel tuo caso specifico. Non sottovalutare il problema o accettarlo come "normalità": la consulenza di uno specialista può fare la differenza.