Fame Nervosa: cos’è, come riconoscerla e come affrontarla.

Sempre più diffusa, la fame nervosa (o stress eating) è una fame emotiva, che nasce da uno stato di disagio – specifico o generalizzato – spesso anche inconsapevole.

Come si manifesta?

È quel momento in cui senti un’irrefrenabile voglia di cibo – spesso dolci o snack salati – anche se non hai realmente fame. Succede soprattutto nel pomeriggio o in serata, e serve a colmare un senso di vuoto, noia o mancanza.

Come la riconosci?

Arriva all’improvviso

È urgente e “mentale”

È molto specifica (gelato, cioccolato, pizza, patatine...)

Non si placa del tutto dopo aver mangiato

Peggiora nei momenti di stress o disagio psicologico

Come puoi affrontarla?

Rivedi il tuo stile di vita, se ti senti fuori equilibrio

Elimina le tentazioni (almeno inizialmente, per aiutarti a ripartire)

Mangia con attenzione: niente TV, niente telefono. Mastica lentamente e ascolta i segnali di fame e sazietà

Parlane! Con amici, parenti o specialisti. Non normalizzare ciò che ti fa star male

Combatti la noia: trova uno svago che ti piace davvero – lettura, sport, passeggiate, hobby...

Ricorda: la fame nervosa non è un segno di debolezza, ma un segnale che il tuo equilibrio emotivo e fisiologico ha bisogno di attenzione. Indagare le cause e intervenire precocemente è fondamentale per prevenire conseguenze sul benessere metabolico e psicologico.

Indietro
Indietro

Sindrome Premestruale: sintomi, cause e 6 consigli per affrontarla.